Progetto Erasmus + Communiquer pour mieux s’intégrer

Presso il nostro Istituto, le docenti hanno svolto l’attività di job-shadowing, prevista dal progetto Erasmus+ “Communiquer pour mieux s’intégrer”.
Sono stati dei giorni intensi: dopo l’accoglienza ufficiale alla presenza della Dirigente, Prof.ssa Anna Delfino, del Sindaco Giuseppe Campisi e dell’Amministrazione comunale di Ardore, le ospiti sono state accolte in diversi plessi della nostra Scuola da tutto il personale e dagli alunni, dimostratisi particolarmente gioiosi ed entusiasti per l’iniziativa.
Le docenti francesi hanno partecipato ad attività didattiche di diverso tipo, tra le quali letture, balli, feste, lavori di gruppo, e non sono mancati i momenti di ristoro, molto graditi e fiore all’occhiello dell’ospitalità calabrese.
Oltre a prender parte alle attività didattiche, durante le quali le docenti si sono amabilmente relazionate con gli alunni ed i docenti della nostra Scuola, le stesse hanno visitato alcuni luoghi della regione, come il castello di Ardore Superiore (dove sono state magistralmente guidate dagli alunni), il borgo di Sant’Agata del Bianco, il Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria ed il Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri, il borgo di Gerace, dove hanno anche svolto un laboratorio di ceramica geracese tenuto da un’artista locale, Ciminà, dove hanno potuto affiancare nella preparazione la Signora che produce i caciocavalli locali, ed infine si sono anche cimentate nella preparazione di pasticceria italiana.
Una visita istituzionale è così diventata anche un’occasione di promozione del nostro territorio, del quale le ospiti hanno avuto modo di apprezzare ogni singolo aspetto.
Un momento di apertura all’Europa della nostra Scuola, che si prefigge di riproporre in futuro iniziative di ampio respiro come questa, che ha rappresentato non solo l’occasione per ospitare docenti che da noi hanno appreso pratiche sull’inclusione, ma anche un momento di confronto tra i docenti della nostra Scuola e le colleghe appartenenti ad un sistema scolastico diverso dal nostro.
E soprattutto, è stata l’occasione per far vivere ai nostri alunni momenti inediti, durante i quali i più grandi hanno potuto conversare in francese con docenti madrelingua, mentre i piccoli hanno cantato canzoncine in lingua, approcciandosi già da giovanissimi al francese.
Un’iniziativa che ha visto alternarsi momenti istituzionali ad altri più conviviali, sempre nell’ottica del relativismo culturale e della gioia di stare insieme, apprendendo gli uni dagli altri.
Di seguito il video riassuntivo dei giorni di visita
Clicca sull'immagine (link esterno YouTube):
Notizie Tag pagina: Progetti Internazionalizzazione