Martedì 16 Dicembre 2014 con inizio alle ore 09:00 l’Istituto Comprensivo “E. Terrana” di Ardore ha organizzato in collaborazione con l’ASED srl, gestore del servizio di raccolta integrata dei rifiuti per il comune di Ardore, la prima Giornata di sensibilizzazione ambientale coinvolgendo così gli alunni della frazione “Vigne”, Ardore Capoluogo, Ardore Marina, frazione “Schiavo” nonché gli allievi della Secondaria di 1° grado di Ardore. Una mattinata di socializzazione, allegria ma densa di contenuti didattici con la presenza attiva di tutti i docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. E’ la prima di una serie di iniziative volte a far vivere nuove esperienze per sensibilizzare la giovanissima generazione al rispetto della natura la cui pratica e conoscenza diventa rispetto per se stessi e per gli altri. La manifestazione, fortemente sostenuta dalla Commissariale Straordinaria del Comune di Ardore, rappresenta il secondo step nella strategia di comunicazione intrapresa dall’azienda melitese. Vuole essere un ulteriore modalità per veicolare tra le famiglie, attraverso i bambini, la corretta pratica della raccolta differenziata e la conoscenza del sistema integrato dei rifiuti. La giornata ha visto coinvolti tutti gli studenti delle scuole comunali di Ardore. Circa 470 alunni e 61 docenti a partire dai 68 bambini frequentanti la scuola dell’infanzia della frazione Vigne, i 245 studenti delle scuole primarie di Ardore Capoluogo, Ardore Marina e della frazione Schiavo ed infine i 154 scolari frequentanti la scuola secondaria di 1° grado di Ardore. La giornata ha avuto inizio, con i saluti delle autorità presenti, successivamente ci si è spostati all’esterno del plesso scolastico dove, tre alunni in rappresentanza dei tre diversi ordini scolastici interessati dalla manifestazione, hanno piantumato alcune piante donate da Ased srl come ricordo della manifestazione. Sempre all’esterno del plesso scolastico gli studenti della scuola secondaria di 1° livello si sono dedicati dapprima alla pulizia del cortile e delle aiuole per poi, successivamente, spostarsi all’interno, dove insieme agli altri studenti intervenuti, hanno svolto alcune attività didattiche e ludico/ricreative. In particolare gli alunni della scuola dell’infanzia sono stati impegnati in un percorso ludico che li aiuterà a comprendere l’importanza della raccolta differenziata volta al riciclo, insegnando a riconoscere i differenti materiali e a conferire correttamente i rifiuti negli appositi contenitori. Gli alunni delle scuole primarie e quelli della scuola secondaria di 1° grado, durante il corso della giornata sono stati impegnati sia in attività mirate alla sensibilizzazione ambientale, sia in attività ludico/ricreative mirate alla diffusione della cultura del riuso. All’interno dell’aula magna si è tenuto un incontro dal tema “Ogni rifiuto al posto giusto”, durante il quale, partendo dalla proiezione di alcuni video sulla raccolta differenziata si è proceduto prima, ad effettuare una dimostrazione pratica di differenziazione dei rifiuti comunemente prodotti a casa durante una giornata, per poi passare ad una esercitazione durante la quale gli stessi alunni hanno provveduto a differenziare i rifiuti contenuti all’interno di appositi sacchi e catalogare i materiali identificati. Infine, all’interno della palestra scolastica si sono svolte delle attività ludico/ricreative volte a promuovere la cultura del riuso di comuni materiali che, quotidianamente, sono presenti sulle nostre tavole. Attraverso l’utilizzo di bottiglie d’acqua in PET da 500 ml, raccolte in classe dagli alunni delle 26 classi interessate dall’evento, si sono realizzate piccole decorazioni natalizie, semplici esempi di riuso di un tipico imballaggio in plastica. Al termine della giornata dopo la foto di gruppo in palestra l’azienda Ased srl ha inteso formulare a tutti gli alunni gli auguri di Natale offrendo loro un panettoncino. Di seguito una rassegna fotografica dei momenti salienti della manifestazione.
[nggallery id=2]